I mulini a martelli lavorano con diverse potenze. A seconda delle esigenze, ad esempio, con mangimi finemente macinati o con un'alta percentuale di tessitura, vengono utilizzati diversi setacci. Grazie a uno speciale controllo di fresatura, il volume di erogazione viene adattato automaticamente all'effettivo materiale da trasportare. Il tipo di mulino utilizzato (singolo, doppio o parallelo) dipende dalla capacità richiesta. Allo stesso tempo, può essere assolutamente sensato installare un mulino parallelo invece di un singolo mulino su larga scala, per poter produrre più rapidamente diverse ricette o granulometrie del mangime.
Prove
-Il mulino macina in entrambi i sensi di rotazione: setaccio uniforme e usura del martello
-Bassi costi di esercizio e facilità di manutenzione: sostituzione rapida del setaccio e del martello
-Tutti i componenti del mulino sono montati su un telaio; pertanto lo sforzo di installazione in loco è minimo
-Elevata capacità di lavorazione, fino al 22% di umidità
-Struttura uniforme del mangime
---