L'EM34-3 è uno strumento semplice da utilizzare e conveniente sia per il geologo che per l'idrogeologo; le applicazioni hanno avuto particolare successo per la mappatura dei pennacchi contaminanti delle acque sotterranee più profonde e per l'esplorazione delle risorse idriche sotterranee potabili.
Utilizzando lo stesso metodo induttivo dell'EM31-MK2, l'EM34-3 utilizza tre spazi intercoil - 10, 20 e 40 m - per fornire profondità di esplorazione variabili fino a 60 metri. Con tre spazi intercoil e due modalità di dipolo (orizzontale, come mostrato, e verticale) a ciascuna spaziatura, è possibile ottenere sondaggi verticali. In modalità dipolo verticale (orizzontale complanare), l'EM34-3 è molto sensibile alle anomalie geologiche verticali e, di conseguenza, è ampiamente utilizzato per l'esplorazione delle acque sotterranee in terreni fratturati e fagliati.
L'EM34-3 è dotato di connettori per l'uscita del segnale analogico e di un ingresso che può essere utilizzato con una batteria ricaricabile opzionale. L'uscita del segnale digitale, necessaria per la raccolta dati con il sistema DL600/DAS70, è disponibile come opzione per tutti i modelli dell'EM34-3.
Nelle regioni in cui il rumore culturale e/o atmosferico è particolarmente elevato, l'EM34-3XL - che include una maggiore potenza del trasmettitore e una bobina più grande - migliora il rapporto segnale/rumore di un fattore 10 alla distanza di 40 m e di un fattore 4 alle distanze di 10 e 20 m.
---