Un compressore rotativo a vite converte il 100% dell'energia elettrica prelevata in calore. È possibile recuperare fino al 96% di questa energia.
La struttura completamente chiusa dei moderni compressori rotativi a vite li rende particolarmente adatti al recupero del calore. Questo vale sia per i compressori a iniezione di fluido che per quelli senza olio.
Riducete i costi energetici:
I costi energetici rappresentano fino all'80% dei costi del ciclo di vita. Utilizzando il recupero di calore, è possibile ridurre significativamente questi costi.
Inoltre, si riduce l'impronta di CO2:
Il recupero di calore riduce le emissioni di CO2 della vostra organizzazione perché utilizzate l'energia in modo più efficiente.
Fino al 96% del calore di scarico del compressore può essere utilizzato come aria calda per il riscaldamento degli ambienti o dei processi, ad esempio.
Per saperne di più sugli enormi risparmi che si possono ottenere utilizzando il recupero di calore dell'aria calda rispetto all'olio combustibile o al gas naturale, consultate la nostra brochure sul recupero di calore che tratta l'argomento in modo più dettagliato.
Inoltre, con il nostro calcolatore di recupero di calore, è possibile calcolare in modo interattivo il volume di energia termica utilizzabile di un compressore rotativo a vite.
Utilizzando il mezzo di raffreddamento caldo, è possibile riscaldare l'acqua a 70 °C tramite uno scambiatore di calore (temperature più elevate su richiesta). È possibile recuperare fino al 76% dell'energia termica. L'acqua riscaldata può essere utilizzata nella produzione, nel sistema di riscaldamento o come acqua di servizio.
I compressori rotativi a vite a partire dalla serie SM possono essere dotati di sistemi PTG. A seconda delle dimensioni del sistema di compressione, lo scambiatore di calore PTG è integrato nell'unità o è installato esternamente.
---