Oltre alle stazioni agrometeorologiche, i sensori del produttore americano Irrometer possono essere collocati nel terreno in vari punti per misurare il potenziale idrico del suolo, espresso in centibar (kilopascal).
Diametro del sensore: 22 mm
Lunghezza del sensore: 83 mm
Peso del sensore: 75 g
Lunghezza del cavo: 150 cm
Sensori molto semplici ed efficaci per misurare l'umidità del suolo su aree più ampie. Il prezzo accessibile dei sensori consente di misurare l'umidità del suolo a due o più profondità in ogni appezzamento irrigato.
Possibilità di collegamento al lettore digitale Watermark Meter per la lettura dei valori di potenziale idrico. Capacità di misurare il potenziale idrico del suolo nell'intervallo 0-199 cb (0-199 kPa).
Il sensore è costituito da un elettrodo situato in una matrice granulare (di gesso), rivestita con un materiale idrofilo che assicura un buon scambio d'acqua con il terreno circostante, e la sua resistenza è assicurata da un involucro di acciaio inossidabile perforato, fissato alle estremità con materiale plastico.
Il sensore non necessita di calibrazione a seconda del tipo di terreno.
QUANDO INIZIARE L'IRRIGAZIONE?
0 - 10 cb = Suolo ben saturo d'acqua
10 - 30 cb = Il terreno contiene una quantità d'acqua adeguata per la normale crescita e lo sviluppo delle piante (ad eccezione dei terreni sabbiosi, dove il deficit idrico inizia a manifestarsi intorno a 30 cb)
30 - 60 cb = Valori tipici quando è necessaria l'irrigazione (tranne che per i terreni pesanti)
60 - 100 cb = Valori tipici quando i terreni pesanti richiedono l'irrigazione
100 - 200 cb = Il terreno diventa troppo secco per ottenere la massima resa
---