Le fitasi sono state utilizzate in molti settori, come l'alimentazione animale, l'industria alimentare, la preparazione del Myo-inositolo fosfato, l'industria della carta, il miglioramento del suolo e l'eliminazione dell'inquinamento ambientale.
La fitasi è stata sviluppata per ridurre l'inquinamento diffuso da fosforo causato dall'agricoltura intensiva. Commercializzata per la prima volta nel 1991, la fitasi è oggi presente in oltre il 60% dei mangimi per monogastrici, e forse anche in una percentuale maggiore di diete per pollame, in un mercato in crescita.
La fitasi è un enzima che agisce specificamente sui fitati, scomponendoli per rilasciare il fosforo in una forma disponibile per l'animale. Ciò riduce notevolmente la necessità di integrare il fosforo inorganico e migliora il valore nutrizionale dei mangimi.
---